+41 (0) 91 683 40 81

EN
progressi e innovazioni nelle terapie cellulari

Terapie avanzate: progressi e innovazioni nelle terapie cellulari

Le terapie avanzate stanno ridefinendo il futuro della medicina rigenerativa, offrendo soluzioni innovative per malattie croniche, oncologiche e autoimmuni. Durante la Advanced Therapies Week 2023, tenutasi a Miami, sono emerse nuove prospettive sulle terapie cellulari e geniche, con un focus su automazione, terapie allogeniche e autologhe, e nuove tecnologie per la modifica genica.

Progressi nelle Terapie Cellulari e Geniche

Le terapie cellulari e geniche hanno registrato un progresso significativo, con numerosi trattamenti in fase di sviluppo e approvazione. Secondo la American Society of Gene and Cell Therapy (ASGCT), nel dicembre 2022 sono state approvate 24 terapie geniche e cellulari geneticamente modificate e 60 terapie cellulari non geneticamente modificate. Inoltre, sono in sviluppo oltre 2000 terapie geniche e cellulari geneticamente modificate e quasi 1000 terapie cellulari non geneticamente modificate. Questo sviluppo è sostenuto da più di 500 aziende nel mondo, dedicando risorse significative alla creazione di nuove terapie.

La conferenza ha presentato una vasta gamma di dispositivi e processi innovativi che migliorano tutte le fasi del processo di produzione delle terapie cellulari. Tra questi, la tecnologia di elettroporazione GMP-compatible per la modifica delle cellule immunitarie, come il sistema Xenon di ThermoFisher Scientific, e tecnologie alternative come ‘Solupore’ di Avectas e ‘Hydropore’ di IndeeLabs, che offrono metodi più delicati per la modifica cellulare.

Terapie Autologhe vs. Allogeniche

Le terapie autologhe, basate su cellule del paziente, riducono il rischio di rigetto immunitario, eliminando la necessità di immunosoppressione. Tuttavia, sono complesse e costose da produrre su scala. Le terapie allogeniche, d’altra parte, utilizzano cellule da donatori e possono essere prodotte in massa, riducendo i costi e accelerando la disponibilità, ma richiedono immunosoppressione per evitare il rigetto.

Innovazioni nelle Terapie per Malattie Autoimmuni e Oncologiche

Le sessioni dedicate alle terapie per malattie autoimmuni e oncologiche hanno mostrato strategie innovative per affrontare queste condizioni. Le terapie con recettori chimerici per l’antigene (CAR) T-cell per il lupus e la nefrite lupica hanno mostrato dati promettenti sulla sicurezza e l’efficacia preliminare.

Questi trattamenti, originariamente sviluppati per le leucemie, eliminano le cellule B autoreattive, responsabili della malattia.

Inoltre, sono in sviluppo terapie basate su cellule T regolatorie (Treg) modificate per combattere le malattie autoimmuni e il rigetto dei trapianti. Queste terapie mirano a mantenere la tolleranza immunitaria, riducendo le risposte autoimmuni.

Aziende come TxCell, Quell Therapeutics, Sonoma Biotherapeutics e Gentibio stanno perseguendo queste strategie, con studi clinici in corso per valutare l’efficacia e la sicurezza di queste terapie.

Sfide Tecnologiche e Regolatorie

Le sfide principali per l’adozione diffusa delle terapie cellulari avanzate includono la riduzione dei costi di produzione e l’ottimizzazione dei processi di produzione. L’automazione e l’adozione di tecnologie avanzate per la modifica genetica e la purificazione delle cellule sono essenziali per migliorare l’efficienza e ridurre i tempi di sviluppo.

La sicurezza e il controllo di qualità delle terapie devono essere rigorosamente monitorati, con standardizzazione dei protocolli per garantire la coerenza e l’affidabilità delle terapie finali.

La Advanced Therapies Week 2023 ha messo in evidenza che il futuro delle terapie cellulari e geniche è già qui, con progressi significativi che stanno avvicinando le terapie avanzate alla pratica clinica.

Queste terapie hanno il potenziale di rivoluzionare il trattamento di malattie croniche e autoimmuni, offrendo soluzioni personalizzate e più sicure per i pazienti.

Referenza bibliografica

Ferreira, L. M. R. (2023). Conference report: Advanced Therapies Week 2023. Regenerative Medicine, 18(4), 297-299. doi:10.2217/rme-2023-0034.
URL: https://orcid.org/0000-0003-2491-9866 .

Condividi su: